OG SHARP x68000 CZ-600CE Repair – GUIDA

Conoscete lo sharp x68000? Se la risposta è no, dovreste.

Questo “piccolo” gioiello, realizzato dalla SHARP nel 1987 e solo in Giappone, è un HomeComputer basato su CPU Motorola 68000 a 10Mhz. Possiede un parco titoli fenomenale, nonchè conversioni eccellenti di videogiochi da sala (Street Fighter 2 fù sviluppato su questa macchina).

Quasi tutti i modelli, durante i tanti anni che oramai sono passati, hanno sofferto di un grosso problema di costruzione e a causa della batteria installata che negli anni si è danneggiata e ha rilasciato liquido corrosivo all’interno della scheda madre, circa l’ 80% dei modelli che ancora oggi si possono trovare in vendita hanno sofferto di questo problema, e se sono ancora “vivi“, ne soffriranno presto.

Ma il problema peggiore, al giorno d’oggi dove il web è a portata di mano per chiunque, si trovano poche informazioni sulle loro riparazioni, considerando anche che questo retro PC è rimasto davvero di nicchia negli anni ed è tutt’oggi vagamente rimasto tale, in un grossa pentola chiamata “retrogame”, che è oggi sulla bocca di tutti.

Questa piccola guida ha lo scopo di raccogliere tutte le informazioni che sono riuscito a reperire tramite internet e nei vari forum (altra cosa che oramai nessuno conosce più) che ho frequentato nell’intento di riparare il mio sharp CZ-600CE.

Il punto critico, come ho specificato prima, è la batteria. Serve per tenere in memoria i settaggi del bios (memoria, orologio, impostazioni varie di boot, ecc ecc) proprio come i computer di oggi.

Questa batteria si trova in una zona cruciale del sistema, dove sono presenti ben due Oscillatori al quarzo (da 69Mhz e da 38Mhz), alcuni binari di resistenze/condensatori e diversi TTL integrati.

Partendo dal meno grave in sù, i seguenti sintomi sono riscontrati dopo l’accensione:

  • Nessun salvataggio del bios e impostazioni
  • Nessun video visualizzato a schermo
  • Tasto d’accensione frontale che non spegne e/o accende il pc
  • La macchina non si accende del tutto (nb: considerato che abbiate alimentatore interno funzionante e/o abbiate modificato l’alimentazione con un ATX moderno)

Salterò la parte dello smontaggio dato per scontato che voi lo sappiate fare (risulta comunque facile, ma i tutorial si trovano in rete) e passerò direttamente alla motherboard.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Questa è la parte incriminata di tutto il sistema. Con tutto il probabile vi ritroverete un sacco di macchie verdi e corrosione in tutta la zona vicina alla batteria, che rimuoverete per primo, tagliandogli nettamente le gambe con una pinza o delle tronchesi.

Noterete che esattamente alla destra della batteria è situato l’oscillatore al quarzo da 69.55199MHZ, da considerarsi defunto. La batteria ha già eseguito il compito di buttarci acido all’interno, danneggiandolo e rendendolo irriparabile. A causa della sua necessaria e specifica frequenza, non è possibile sostituirlo con nessun equivalente superiore o inferiore (es: 70.0000 Hmz o 67.0000Mhz) ma solamente con il modello che andrò a descrivere.

Questo modello è una versione odierna di un oscillatore, con la possibilità di essere programmato a qualunque frequenza desiderata. Cercate questo modello su Digi-key: CPPT1-HT0PT-ND, acquistatelo e nelle note dell’ordine richiedete d’essere “masterizzato” alla frequenza di 69.551199Mhz. Digi-Key è un ottimo sito dove reperire questo tipo di  materiale, l’oscillatore vi costerà pochi euri (2-3E) ma pagherete, ahimè, molto di spedizione fino in italia (dall’america), ben 18Euro. Consiglio una piccola spesa aggiuntiva per risparmiare qualcosa sulle spedizioni e valorizzare l’acquisto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Una volta ricevuto dobbiamo effettuare una piccola modifica. Taglieremo il PIN1 (dove si trova il pallino bianco) dell’oscillatore in quanto in questo modello è considerato un OUTPUT ENABLE e non un punto di massa (Ground) come sull’x68000, quindi se verrà collegato alla massa sarà disablitato automaticamente. Una volta tagliato lo isolate con un pezzo di nastro isolante in modo tale che non vada a toccare contatti nella motherboard. Saldate i rimanenti 3 pin che sono compatibili con quelli rimanenti sulla scheda.

E’ abbastanza raro che succeda, ma se volete verificare che la macchina sia probabilmente già funzionante, potete collegare il tutto e fare un test. Se avete già risolto, STANDING OVATION per voi, altrimenti, procedete nella lettura, continueremo nella riparazione.

Dopo aver sostituito l’oscillatore ci concentreremo sui componenti vicini alla batteria, d’altronde l’acido che ha rilasciato ha corroso tutti i componenti in quella zona e non sempre si risolve cambiando solo ed esclusivamente l’oscillatore stesso. I successivi componenti che si deteriorano sono due integrati, precisamente il 74132N (QUADRUPLE 2-INPUT POSITIVE-NAND SCHMITT TRIGGERS) e un 7705ACP (SUPPLY-VOLTAGE RESET/SUPERVISOR). Li trovate nuovi, anch’essi, su Digi-Key.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ci sono diversi metodi per poterli rimuovere dai loro alloggiamenti. Potete utilizzare un succhia stagno elettrico oppure spezzare, con una tronchesina, le gambe e rimuovere il componente, successivamente togliere i residui con un saldatore a stagno. Fate molta attenzione a non rovinare le piste di conduzione del circuito stampato e utilizzate sempre la pasta dissaldante.

Un buon consiglio è quello di alloggiare SEMPRE i componenti sostituiti su dei socket di alloggiamento, in modo tale che sarà facile installarli e rimuoverli eventualmente in futuro.

Se ancora non dovesse funzionare, l’ultima opzione, considerato che avete eseguito tutto correttamente, è quella di “ravvivare” tutte le saldature presenti nella zona, cambiando resistenze, condensatori 104Z (0.1uF) e diodi. Potete inoltre, come ultimissima soluzione, dubitare che l’oscillatore da 38.86363Mhz sia funzionante (nel mio caso) e sostituirlo sempre con lo stesso modello programmato da digi-key (cambiarlo nonostante tutto è comunque buona cosa) ricordandovi sempre di rimuovere il PIN1 e isolarlo.

DP616CuWAAAXp4H.jpg large

A conti fatti, questo è il risultato del lavoro ottenuto. La batteria può essere sostituita con una batteria tampone 2032 da 3V o da 3.6V, rigorosamente ricaricabile (NON utilizzate pile NON ricaricabili!!!)

Spero dì avervi aiutato con la ripazione del vostro modello CZ-600CE!

Alla prossima

Manuele “TheDeath”

16PICSEL2018

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: