Un mio caro amico mi ha regalato una Konami GX con Lethal Enforcers 2. Conosco abbastanza la piccola saga shooter della Konami, e nonostante amo letteralmente il genere, non ne vado particolarmente matto. Lo trovo divertente da giocare, ma odio le silhouette di carta con quel finto realisimo da album di figurine (tipo quelli che facevano tratti dai film, che distustavo.. Sgorbions tutta la vita!)
Visto che il gioco non mi appagava ho deciso di convertirlo in Gokujou Parodius (Fantastic Journey in versione europea) che è praticamente una parodia stessa di Gradius, sempre della (ex) eccellente Konami.
A dire il vero nemmeno adoro gli ShootEmUp, però Parodius è troppo bizzarro e divertente e la scheda originale è arrivata a prezzi assurdi, tra l’altro (non che Lethal Enforcers 2 sia proprio “economico”, ecco…).
La conversione non è difficilissima se avete gli strumenti giusti ed una buona dimestichezza con questi lavori, ci sono degli accorgimenti che però vanno rispettati, vi eviteranno qualche ora persa come il sottoscritto.
Come molti giochi di allora, soprattutto Konami, le schede adottavano molto spesso dei sistemi di protezione anti pirateria/bootleg. Il sistema Konami GX ha diversi giochi interessanti nella sua lista, ma tra questi, solamente due titoli sono esenti da qualunque tipo di protezione. Indovinate un pò quali sono? Lethal Enforcers 2 e Gokujou Parodius.
Per tutto il resto, Salamander 2, Sexy Parodius (il seguito), Twin Bee, Dragon Might e così via, restano al momento nel cassetto, protetti, in ogni senso.
Bene, procediamo.
La scheda è suddivisa in due parti:
- La parte inferiore è la motherboard. Per la conversione non ci servirà cambiare nulla e/o rimuovere qualcosa. La lasciate esattamente così com’è.
- La parte superiore è la rom board. Qui è dove andremo a lavorare. Svitatela e staccatela dalla motherboard.
La prima cosa che dovremo fare è rimuovere tutte le Prom/Eeprom presenti sulla scheda. Io utilizzo due strumenti, una semplice pistola a caldo della Einhell e una pistola succhia stagno elettrica di marca cinese (Zd896).
Prima di procedere a scaldare e succhiare lo stagno dalle mask rom, ho ricoperto i socket bianchi con del nastro Kapton. Questo nastro è incredibilmente utile nel campo elettronico, ed è in grado di resistere ad altissime temperature. Se agissi senza, i connettori di plastica si scioglierebbero (parliamo di 300/350 Gradi!) e dovrei praticamente buttare via tutto.
Con un pò di pazienza rimuovo tutto. Credevate fosse facile? eh?
E successivamente passo al “sockettaggio” del come viene viene. Generalmente metto tutto su socket, in modo tale che se si guastasse qualche eeprom o dovessi “scriverla” in modo errato, potrei semplicemente rimuoverla e rimpiazzarla. Sconsiglio vivamente di saldare direttamente le eeprom nei loro alloggiamenti, a meno che voi siate al 100% sicuri di quello che fate (non il mio caso, non sempre almeno).
- Punto importante: le 4 prom a 32pin allocate in posizione 26B/28B/30B e 33B, che abbiamo rimosso, non verranno più usate. Ci servirà le allocazioni 27B e 31B (da 40 pin), pertanto dovrete liberare i fori per allocare i socket.
- La fila di TTL nella parte superiore (da 8A a 19A) và modificata. Dovete rimuovere TUTTI i ttl ad eccezzione per le posizioni 18A e 15A, che vanno mantenute invariate.
Per la conversione vi serviranno:
- 2x 27c010 128kb
- 1x 27c040 512kb
- 4x 27c160 2MB
- 2x 27c4096 o 27c4002 o 27c240 (512Kb x8bit)
- 1x 27c800 1MB
Infine procedo a “masterizzare tutto. Bisogna utilizzare i nomi dei file (le estensioni, per la precisione) ed allocarli sulla scheda seguendo il silkscreen (la marcatura bianca con le diciture sotto ogni alloggio). Troverete tutto combaciante tra le marcature della scheda e i nomi dei files delle rom, ad eccezzione per la locazione 31B dove andrà messo/scritto il file 21B.
Utilizzate questo ZIP per le roms, è l’unico compatibile con la modifica: Gokujoparo Conversion
- Se vi trovate in difficoltà nel reperire una eeprom 27c800 potete sostituirla con una 27c160, scrivendo il file raddoppiato al suo interno (utilizzate il comando COPY /B sul prompt). Cercate qualche tutorial se non vi è chiaro 😉
Infine i 3 Jumpers, che vanno settati così come li vedete in foto: JP5 Destra GND, JP6 vuoto, JP7 Destra 1M
Se è andato tutto bene non vi resta che giocare! (alla prima accensione, tenete premuto il tasto TEST sulla scheda in modo che la NvRam si resetti)
Alla Prossima
16PICSEL2019