Di recente, grazie all’aiuto di alcuni colleghi del settore, abbiamo “scoperto“, se così di può dire, come convertire OSMAN/CANNON DANCER utilizzando come scheda donor Magical Drop oppure Joe Mac Returns.
Solitamente per fare questa conversione si utilizzava il modello della scheda Simple 156 creata dalla Mitchell e non la variante della Data East (che è simile, ma non del tutto).
Con alcune modifiche e passaggi che vi spiegherò è possibile fare questa conversione anche con questo modello, molto più comune e meno costoso (Almeno, ancora per poco)

Per fare questa conversione ci sono diversi passaggi:
- Rimuovere tutte le Prom dalla scheda
- Programmare le eprom nuove (servono: 2x27c322, 2x27c160, 1x27c4096, 1x27c4001)
- Modifica e programmazione speciale per le 2x27c322
- Modifica per il circuito audio
- Rimozione, riprogrammazione e re-installazione della NVRAM 93C46/93C45
Questa guida sarà in formato snello e non mi metterò a spiegare ogni singolo passaggio. Ovviamente vi servono un minimo di nozioni elettroniche, saper saldare/dissaldare, programmare eeprom e così via, pertanto dò per scontato che lo sappiate fare e passerò direttamente alla parte che a tutti interessa di più 🙂
Dopo aver programmato le 2x27c160 (Gfx, Suono), la 27c4001 (prog cpu audio) e la 27c4009 (prog cpu) dobbiamo concentrarci sulle 2x 27c322.
Il romset di Osman/Cannon Dancer è composto da 4 file grafici di 2MBx8bit l’uno (13A, 14A, 14H,14D) e siccome su questa versione della scheda ci sono solo due locazioni per la parte grafica più importante, dobbiamo unire i file in modo da poterli contenere all’interno di una 27c322 (che può contenere 4MBx8 bit l’una).
Per farlo, io utilizzo il Prompt dei comandi (ma vuoi potete usare quello che volete) e bisogna unire i file:
- 14A+13A per creare la nuova eeprom allocata nel socket 13A
- 14H+14D per creare la nuova eeprom allocata nel socket 14A
La scheda non è disposta per l’utilizzo delle 27c322 e pertanto andrà lievemente modificata. Questo perchè l’indirizzo A20 non è collegato alla logica sulla scheda (in quanto sulle 27c160 che supporta nativamente questo indirizzo non è presente). Se non eseguite questo passaggio vi ritrovate con grossi errori grafici:

Questo è quello che dovete fare nella parte anteriore della scheda. In primis tagliare le due tracce dell’indirizzo A20.
Per secondo, collegarle in questo modo (seguite la foto, è pienamente comprensibile)

Fatto questo si passa alla parte dell’audio. I giochi da cui effettuiamo la conversione sono tarati a 2Hz sulla frequenza audio, Osman però utilizza solo 1Hz in ambo due i casi e pertanto lo dobbiamo adattare a questa frequenza (altrimenti la musica del gioco è come se fosse velocizzata di due volte!)

Modificheremo i due PIN dei due dac OKI 6269.
- Tagliare la pista dell’oki in basso
- Collegate un cavo (consiglio super sottile, tipo AWG30)
- Collegare quel cavo al truehole dell’Oki superiore, sullo stesso pin
Infine la NVRAM 93C45/46
- Dissaldatela
- Programmateci sopra l’.nv file del romset (potete scegliere la versione che volete, Osman oppure Cannon Dancer)
- Lo programmate con l’opzione BYTESWAP
Ed avete finito! 🙂
Alla prima accensione ricordatevi di tenere premuto il tasto TEST in modo da resettare la scheda e farla partire definitivamente (lo dovete fare solo una volta).
E non fate GLI STRONZI a vendere le conversioni a 2000 euro su ebay che tanto oramai tutto questo è un bene comune del popolo di internet e degli smanettoni come me nel settore arcade!
Alla Prossima!
16PICSEL2020