Osman Arcade Conversion 2.0 (Joe Mac Returns / Magical Drop)

Di recente, grazie all’aiuto di alcuni colleghi del settore, abbiamo “scoperto“, se così di può dire, come convertire OSMAN/CANNON DANCER utilizzando come scheda donor Magical Drop oppure Joe Mac Returns.

Solitamente per fare questa conversione si utilizzava il modello della scheda Simple 156 creata dalla Mitchell e non la variante della Data East (che è simile, ma non del tutto).

Con alcune modifiche e passaggi che vi spiegherò è possibile fare questa conversione anche con questo modello, molto più comune e meno costoso (Almeno, ancora per poco)

20200514_231718

Per fare questa conversione ci sono diversi passaggi:

  1. Rimuovere tutte le Prom dalla scheda
  2. Programmare le eprom nuove (servono: 2x27c322, 2x27c160, 1x27c4096, 1x27c4001)
  3. Modifica e programmazione speciale per le 2x27c322
  4. Modifica per il circuito audio
  5. Rimozione, riprogrammazione e re-installazione della NVRAM 93C46/93C45

Questa guida sarà in formato snello e non mi metterò a spiegare ogni singolo passaggio. Ovviamente vi servono un minimo di nozioni elettroniche, saper saldare/dissaldare, programmare eeprom e così via, pertanto dò per scontato che lo sappiate fare e passerò direttamente alla parte che a tutti interessa di più 🙂

Dopo aver programmato le 2x27c160 (Gfx, Suono), la 27c4001 (prog cpu audio) e la 27c4009 (prog cpu) dobbiamo concentrarci sulle 2x 27c322.

Il romset di Osman/Cannon Dancer è composto da 4 file grafici di 2MBx8bit l’uno (13A, 14A, 14H,14D) e siccome su questa versione della scheda ci sono solo due locazioni per la parte grafica più importante, dobbiamo unire i file in modo da poterli contenere all’interno di una 27c322 (che può contenere 4MBx8 bit l’una).

Per farlo, io utilizzo il Prompt dei comandi (ma vuoi potete usare quello che volete) e bisogna unire i file:

  • 14A+13A per creare la nuova eeprom allocata nel socket 13A
  • 14H+14D per creare la nuova eeprom allocata nel socket 14A

La scheda non è disposta per l’utilizzo delle 27c322 e pertanto andrà lievemente modificata. Questo perchè l’indirizzo A20 non è collegato alla logica sulla scheda (in quanto sulle 27c160 che supporta nativamente questo indirizzo non è presente). Se non eseguite questo passaggio vi ritrovate con grossi errori grafici:

20200514_231647

Questo è quello che dovete fare nella parte anteriore della scheda. In primis tagliare le due tracce dell’indirizzo A20.

Per secondo, collegarle in questo modo (seguite la foto, è pienamente comprensibile)

20200517_124608

Fatto questo si passa alla parte dell’audio. I giochi da cui effettuiamo la conversione sono tarati a 2Hz sulla frequenza audio, Osman però utilizza solo 1Hz in ambo due i casi e pertanto lo dobbiamo adattare a questa frequenza (altrimenti la musica del gioco è come se fosse velocizzata di due volte!)

20200515_193931

Modificheremo i due PIN dei due dac OKI 6269.

  1. Tagliare la pista dell’oki in basso
  2. Collegate un cavo (consiglio super sottile, tipo AWG30)
  3. Collegare quel cavo al truehole dell’Oki superiore, sullo stesso pin

Infine la NVRAM 93C45/46

  1. Dissaldatela
  2. Programmateci sopra l’.nv file del romset (potete scegliere la versione che volete, Osman oppure Cannon Dancer)
  3. Lo programmate con l’opzione BYTESWAP

Ed avete finito! 🙂

Alla prima accensione ricordatevi di tenere premuto il tasto TEST in modo da resettare la scheda e farla partire definitivamente (lo dovete fare solo una volta).

E non fate GLI STRONZI a vendere le conversioni a 2000 euro su ebay che tanto oramai tutto questo è un bene comune del popolo di internet e degli smanettoni come me nel settore arcade!

Alla Prossima!

16PICSEL2020

Pubblicità

Sega MODEL 2B-CRX Conversion (Last Bronx)

Ebbene, grazie ad un mio caro amico, mi sono ritrovato con una piccola “pila” di Virtua Striker su Sega Model 2B Crx.

Odio il calcio, non mi è mai piaciuto come sport, forse sono uno dei rari casi in italia! 😀

Faccio eccezzione per Super Sidekicks, Tecmo World Cup 98, Sensible Soccer e Tehkan World Cup, ma per tutto il resto non trovo alcun interesse, ed è già tanto che mi piaciono questi 4 (ottimi) titoli, altrimenti sarei rimasto a zero. Adoro i picchiaduro, gli action, gli sparatutto e i giochi ritmici, ma non i giochi di calcio.

Ci sono 3 versioni di Sega Model 2:

  • 2A crx
  • 2B crx
  • 2C crx

Sono essenzialmente identiche come sistema (da cui poi si è pre-basato il Sega Saturn) ma hanno delle differenze in alloggiamento della sub-pcb che contiene le roms del gioco, alcune hanno chiavi di decriptazione e/o ram differente.

Mastico abbastanza in termini di conversione dei giochi arcade, e seppur con poca scelta, convertire una Sega Model 2B Crx è sicuramente tra le più facili da fare. Ci sono alcuni giochi che sono stati ideati anche su altri modelli (addirittura tutti e 3 come Dynamite Cop) ma che sono spesso accompagnati da moduli aggiuntivi che decriptano le roms e quindi non convertibili. Della lista che segue, gli evidenziati in verde non sono decriptati (quindi convertibili) e gli evidenziati in rosso, viceversa.

Dead Or Alive (2B)
Dynamite Baseball (2B)
Dynamite Baseball 97 (2B)
Dynamite Cop/Dynamite Deka 2 (2A – 2B – 2C)
Fighting Vipers (2B)
Last Bronx (2B)
Pilot Kids (2A-2B)
Sonic Championship/Sonic the Fighters (2B)
Virtua Striker (2B)
Virtual On (2B)
Zero Gunner (2A – 2B)

Last Bronx è uno dei meno “capienti” ed è un gioco che mi piace, un giusto misto tra Virtua Fighter e Fighting Vipers. La conversione è suddivisa in due fasi, scrittura eeproms e settaggio dei Jumpers, quest’ultimi fondamentali. Con queste due fasi è praticamente possibile convertire qualsiasi gioco della lista verde con un medesimo della stessa. La vera chiave “risolutiva” è il settaggio dei Jumpers, spesso è difficile riuscire a capire quali sono da delle foto trovate online, oppure reperire queste informazioni da qualcuno che abbia la scheda sottomano, ma per oggi condividerò il settaggio di Last Bronx, che è appunto tra i più facili e conosciuti.

Per prima cosa dobbiamo rimuovere tutte le Eeprom/Prom presenti sulla scheda superiore. Sega, a quei tempi, adottava diversi “misti” tra eeprom (cancellabili e riscrivibili) e prom (non cancellabili e non riscrivibili) e delle varie che ho in possesso ci sono diversi misti tra loro. Per la conversione ci servirà:

  • 3 Eeprom 27c4002 o 27c4096
  • 2 Eeprom 27c160
  • 8 Eeprom 27c322

Se la vostra versione non dispone di Eeprom (tutte o nessuna come la foto sottostante) vi toccherà comprarle (Su Ebay, Aliexpress, Digikey, dove volete voi)

20190425_132059

Nel mio caso, utilizzerò quelle di un altro ennesimo Virtua Striker che ha appunto Eeprom al post delle Prom.

20190425_132141

Una volta fatto la vostra base sarà completamente spoglia, è buona idea quella di pulire i contatti dei Socket, con uno spray per contatti elettrici.

20190425_132108
20190425_132348

Dopo aver preso le Eeprom, averle eventualmente cancellate con raggi UV, prendiamo il nostro fido programmatore di eeprom. Io utilizzo due modelli, un TL886 e un Top3000 (quest’ ultimo è compatibile con eeprom a 40/42 pin come appunto le 27c160 o 27c322)

20190425_132309

Scaricate la rom di Last Bronx per MODEL 2 e iniziate a scriverle man mano. In questa foto ho elencato tipologia di eeprom da usare, locazione, e file da scrivere sopra. Non dovete far altro che copiare.

Qui potete trovare un immagine ad alta risoluzione: LastBronx model2b conversion

LAST BRONX CONVERSION MODEL 2BCRX

Infine, dopo aver scritto tutto, seguite nuovamente l’immagine e posizionate attentamente TUTTI i Jumpers (quelli blu) nella posizione che ho elencato nell’immagine.

Ci sono 3 PIN ad ogni jumper, sistemati come “3 2 1”, non dovete far altro che seguire il mio settaggio e otterrete la conversione di Last Bronx su Sega Model 2B CRX.

Buon Divertimento

16PICSEL2019

The House Of The Dead (Serie)

Oggi esco lievemente dai canoni del blog e vi parlerò della mia saga preferita, The House Of The Dead. In realtà “potrei” anche non farlo, dato che qualche anno fà avevo tentato di creare la stessa cosa in formato visivo, e dato che buona parte è già stata “raccontata” da me stesso, spero possiate dedicare qualche minuto per vedere un video che creai sul mio canale YouTube, dove appunto anticipo ciò che poi andrò a finalizzare per iscritto su questa pagina. Per il momento, buona visione!

————————————————————–

Bene, sperando che il video vi sia piaciuto, aggiungerò un paio di foto e informazioni extra, inclusi quelli che nel video ho brevemente trattato, naturalmente non mancheranno le versioni Brasiliane/Coreane e cosi via, dato che su 16PICSEL sono argomento principale, e altri pezzi poco conosciuti in merito a questa bellissima saga.

Questo slideshow richiede JavaScript.

House Of The Dead 2, per Sega Dreamcast TEC TOY. L’edizione del disco di gioco è la stessa identica versione NTSC USA, non contiene la lingua Portoghese.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

House Of The Dead 1, per Sega Saturn TEC TOY, nella sua bellissima confezione di cartoncino. Anche in questo caso, il disco del gioco è la stessa identica versione di quella Americana NTSC US. Solamente i packaging furuno cambiati/modificati, abbandonando il cerchio della TOTALE produzione di materiale come era avvenuto in passato per Master System, Game Gear e Mega Drive.

IMG_5645IMG_5646

House Of The Dead 2 DEMO KIOSK DISK, versione JAP. Questo disco proviene da un unità demo station che si poteva trovare nei negozi previa lancio dei giochi stessi. E’ una demo a tempo, trovata su Yahoo Auctions parecchi anni fà.

IMG_5644

House of The Dead 2 MANEQUIN DISPLAY, è una versione promozionale che la EMI Holland (che collaborava alla produzione, allora, per i giochi DC Europei) mandò a Sega Europe (Sede Londinese) per un check finale del prodotto prima di essere mandato in stampa definitiva. Nonostante sia sigillato, l’interno è visibilmente vuoto (GD-Rom e libretto mancanti), le informazioni sono molto scarse ma personalmente deduco si tratti di un check visivo sul prodotto imballato/presentazione a cliente. Assieme ho reperito l’invoice originale di spedizione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

The Typing Of The Dead SEGA PC Korea (WIzard Soft) e SEGA PC MAC Edition JAP, due oggetti molto curiosi, da un lato una rara versione per MAC Giapponese, tenendo presente che il MAC non è certamente una macchina da Gaming (non lo è mai stata), ma in Giappone han tentato (miseramente) di farla passare come tale, dato il successo del gioco, perchè no.

La versione Coreana, distribuita ufficialmente da Wizard Soft, riporta appieno i loghi SEGA. Abbiamo già visto in passato che le licenze dei prodotti Giapponesi, in corea, non erano cose ben viste, tanto meno facili da ottenere, ma a quanto pare le cose cambiarono, o forse il mercato per PC era un mondo tutto a sè stante.

Questo slideshow richiede JavaScript.

House Of The Dead 3 per SEGA PC Coreano, ufficialmente distribuito da SEGA, con tanto di logo olografico sul fronte per indicarne l’autenticità. Molto probabilmente le cose tra Sega e Wizard Soft presero delle strade diverse a un certo punto.

IMG_5620

House Of The Dead 4, per Sega LindBergh (Arcade). Per (mia) sfortuna, l’unica copia fisica di HOTD4 è disponibile per i sistemi arcade LindBergh (in sostanza, una Playstation 3/PC inverosimile) su DVD Rom. Il gioco fù rilasciato, in digitale, su Playstation Network nell’aprile del 2012, ben 7 ANNI dopo l’uscita nelle salegiochi (2005).

IMG_5638

The Typing Of The Dead NAOMI Rom Board, la versione arcade di TTOTD, su Sega NAOMI (il Dreamcast in versione Arcade). Questi kit erano esclusivi per il cabinato da sala, in quanto fù uno dei pochissimi giochi ad utilizzare tastiere come controller di gioco (assieme a Lupin The 3rd The Typing), per tanto non è stato facile reperirlo a parte.

IMG_5627

HOTD3 Hot Wheels. Perchè si! 🙂

Questo slideshow richiede JavaScript.

E per finire vi lascio con un paio di foto Random della mia collezione di House Of The Dead. Spero vi sia piaciuto il tutto!

Alla prossima

A cura di Manuele “TheDeath”

16PICSEL

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: