ZEEBO TecToy Console – ZEE..BOH?

La TecToy è sempre stata un azienda leader nel settore della pubblicazione e della produzione di videogiochi in territorio Brasiliano. Fiera portatrice di grossi marchi tra cui SEGA, in primis, e anche grazie ad una buona reputazione in ambito videoludico, nel 2008 decise di compiere un grosso passo avanti e tentò di commercializzare una vera e propria console, interamente realizzata dalla compagnia.

ZEEBO fù commercializzata nel Maggio del 2009. Questa console era stata studiata per un servizio di Digital Download Only, in collaborazione con la Qualcomm, compagnia che fornì i chipset necessari al collegamento della console tramite rete mobile dati.

Questa console non fù altro che un sistema “smarphone” su schermo televisivo, offrendo contenuti esclusivamente in DL e utilizzando un sistema di crediti, chiamato Z-Credits, a pagamento con ricariche.

Le specifiche:

  • ARM11 / QDSP-5 a 528 MHz
  • ATI Imageon
  • 1 GB NAND Flash
  • 160 MB RAM, 128 MB DDR SDRAM + 32 MB DDR SDRAM in MSM7201A
  • VGA (640×480)
  • 3G (2.5G o 2G quando necessario)
  • 3 porte USB
  • Slot per SD Card

Nonostante buone prospettive e le sue caratteristiche che convinsero ad investire, in un mercato poco battuto, aziende come Electronic Arts, Activision, Namco, Capcom, e id Software, la console non ebbe successo. Alcuno.

Spesso, quando capitano queste tipologie di “fallimento”, si accolpa la console di tale responsabilità, ma furono effettivamente i giochi, scadenti, datati e poco appetibili, a seppellire il tutto nel dimenticatoio.

La versione che ho reperito io è una seconda edizione, si differenzia dalla colorazione della scatola (inizialmente bianca a griglia, molto simile a quella del Master System Europeo) e da alcuni giochi già inclusi in memoria.

20180322_103757

Il retro della confezione riporta tutto quello che è mediamente standard per una console da videogiochi, dagli screenshot alle features e così via.

20180322_103808

In dettaglio viene spiegata la funzionalità dell’online e download dei giochi. La console si connette alla rete, proprio come un cellulare, in modalità dati in tipologia 3G. Gli Z-Credits sono utilizzati per acquistare giochi sullo store dedicato, incluse alcune applicazioni minori e la possibilità di navigare web tramite browser dedicato.

20180322_103835

Lo Zeebo è stato, da come riporta la confezione, ideato in california. Certo, non da Apple, poco ma sicuro.

20180322_104242

Aprendo la confezione, tutti i suoi contenuti sono “incastonati” all’interno di un alloggiamento in plastica.

20180322_103855

Questo era il controller “standard” dello Zeebo, con presa USB. Mi duole ammettere che il suo design, i suoi materiali e la sua funzionalità sono OSCENI. Plasticoso, scomodo, rumoroso e tremendamente leggero, non offre nessuna sensazione positiva, nessuna qualità al tatto. Gli analogici, seppur migliore di quello del controller per Nintendo64, è passabile, ma trascurabile. Il cavo è piuttosto lungo, che è tuttosommato una cosa positiva (almeno una…).

20180322_10391920180322_103937

La console ha un design… strano. Faccio davvero fatica a classificarla. Ricorda il muso di una supercar, oppure delle onde sul mare (California…). Sono presenti 2 porte USB sul fronte, una per il controller e l’altra per la tastiera, sempre USB. Presente una porta di memoria SD per l’espansione, i salvataggi e lo storage in generale. Sul retro è presente, unicamente, un uscita video/audio in Composito e la presa d’alimentazione per il trasformatore.

La tastiera, seppur svolge molto bene il suo ruolo, è una QWERTY senza sè e senza mà. Molto plasticosa e leggera, mi ha ricordato una versione economica di quelle uscite per Sega Dreamcast. Molto “sul risparmio“.

20180322_104058

Infine l’alimentatore, che accetta voltaggio in ingresso sia a 220V che a 110V (probabilmente optarono la possibilità per qualche esportazione in altri territori con voltaggio differente)

20180322_104117

A cura di Manuele “TheDeath”

13PICSEL2018

Pubblicità

Autore: 16picsel

Appassionato di videogiochi sin da piccolo, colleziono da 13 anni e videogioco da... sempre!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: